Il Social Day è un percorso di cittadinanza attiva, è gestito e realizzato da giovani e prevede:
- la formazione sui temi dei diritti, della pace e della giustizia per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado e per i giovani dei contesti informali;
- una giornata finale fortemente simbolica, la giornata di Social Day: un sabato in cui i ragazzi realizzano un’attività presso case di privati, negli oratori, nelle associazioni o altri ambienti, disponibili a farli lavorare ed eventualmente a offrire loro una ricompensa.
I fondi vengono destinati a progetti di cooperazione scelti dai ragazzi stessi.
La finalità intrinseca del Social Day è, quindi, raccogliere fondi da destinare a progetti di cooperazione. Ma è anche, e soprattutto, promuovere, in una giornata simbolica, l’azione di una Città Sensibile in cui le giovani generazioni “chiamano” il territorio ad attivarsi in iniziative solidali, attraverso modalità ispirate allo sporcarsi le mani e al fare insieme.
Il Social Day 2014 è realizzato in continuità con le edizioni precedenti del Social Day provinciale ed è coordinato dalla Cooperativa Sociale Progetto Zattera Blu di Schio e dall’Associazione di Volontariato Gruppo Vulcano di Bassano del Grappa.
Nel 2014 il Social Day sarà realizzato anche nelle province di Treviso, Padova, Verona, Milano e Torino.
La Locomotiva, ha promosso il Social Day nelle scuole del territorio dell’Alto Vicentino, trovando nell’Istituto Comprensivo di Piovene Rocchette l’adesione. I ragazzi coinvolti sono circa un’ottantina, quelli delle classi seconde, che dopo un paio di incontri formativi da parte degli educatori della cooperativa si adopereranno il giorno del Social Day a svolgere lavori di pulizia dei parchi della loro città. La cooperativa rimane disponibile per coinvolgere altre scuole della Comunità Montana Astico Posina.