Chi siamo
Il micronido La Tana dell’Orsetto di Cogollo del Cengio (VI) nasce nell’anno 2000 dall’entusiasmo di un gruppo di giovani donne con l’obiettivo di supportare le famiglie del territorio della Val d’Astico nella crescita dei loro figli. Il servizio, nel corso degli anni, è cresciuto sia nella tipologia di proposte educative e progettuali, sia nella qualità del lavoro svolto. Dal 2008 la Tana dell’Orsetto gestisce inoltre, per il Comune di Valdastico, il servizio di nido integrato “Il Nido degli gnomi”.
Nel 2014, per dare maggiore supporto alle attività del servizio la Tana dell’Orsetto è diventata parte de La Locomotiva Cooperativa Sociale Onlus, con sede a Cogollo del Cengio (VI) che svolge dal 1996 servizi di integrazione scolastica, assistenza agli anziani a domicilio e presso strutture, servizi socio-sanitari, animazione di comunità e agricoltura sociale. La Locomotiva ha raccolto la sfida progettuale per rilanciare il ruolo fondamentale degli asili nido all’interno del progetto di crescita della persona.
Frequentare un asilo nido di qualità è un’esperienza unica
Struttura e standard: la qualità si esprime attraverso una buona gestione degli spazi, adeguati al numero di bambini. Il numero adeguato delle educatrici garantisce un buon svolgimento delle attività didattiche secondo il progetto educativo di sezione.
Flessibilità: i nostri servizi offrono moduli (orari di entrata/uscita), calendari di frequenza ed attività laboratori che incontrano le esigenze dei genitori.
Professionalità: la figura dell’educatore professionale ci ha consentito di aumentare progressivamente i livelli del servizio e la qualità pedagogica, avvalendosi di educatrici fortemente motivate e costantemente aggiornate.
Igiene e alimentazione: i nostri pasti sono preparati dal centro cottura di Cogollo del Cengio con menù predisposto da dietisti specializzati dell’ULSS 4 e bilanciato sulle esigenze nutrizionali delle varie fasce di età. Tutte le educatrici sono in possesso dell’attestato di frequenza al corso HACCP previsto dalla legge sull’igiene degli alimenti. Sono rispettate le norme di autocontrollo, di preparazione e somministrazione dei cibi previste dalla legge. Il pasto e’ composto da primo, secondo, dolce, pane. Tutto di origine biologica.
Orari di frequenza
La tana dell’orsetto e’ aperto da Settembre a Luglio dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 7:30 alle ore 16:00, con possibilità di anticipo e posticipo, e le iscrizioni sono possibili in qualsiasi periodo dell’anno in base alle disponibilità dei posti. Si possono scegliere diverse fasce di frequenza:
Il mattino, con entrata fino alle ore 9.00 e l’uscita entro le 13.00;
L’intera giornata, con l’entrata fino alle ore 9.00 e l’uscita entro le 16.00;
L’anticipo dalle ore 7.00;
ll tempo prolungato fino alle 18.00.
La crisi che ha investito il nostro Paese e ha reso instabile la situazione economica e lavorativa di molte famiglie, ha fatto emergere le richieste di una frequenza ancora più flessibile e adeguata a questa nuova dinamica sociale. Abbiamo riflettuto sul modo migliore per andare incontro
alle esigenze delle famiglie, dando vita ad un nuovo modello: un part-time trasversale che prevede una frequenza minima di tre giorni a settimana con una frequenza minima di cinque ore a giornata da concordare con i genitori.
LE ISCRIZIONI SONO APERTE TUTTO L’ANNO
La giornata al micronido
Ore 7.30 Buongiorno e benvenuti ..un nuovo giorno ci attende!
Ore 8.30 Facciamo colazione tutti insieme con the, biscotti o frutta fresca
Ore 9.15 Iniziamo a realizzare i capolavori che appenderemo in bacheca.. via libera a colori, pennelli, colla, o divertiamoci a pasticciare con farina, sabbia o pasta al sale.
Ore 10.00 Giochiamo e cantiamo insieme
Ore 11.00 La fame si fa sentire, andiamo a pranzare!
Ore 12.00 Ci laviamo il viso e le manine e via..di corsa a giocare
Ore 12.30-13.00..salutiamo i compagni che vanno a casa a fare la nanna!
Ore 13.10 Che sonno.. concediamoci un bel riposino!
Ore 15.00 Facciamo merenda con yogurt o frutta fresca
Ore 15.45 Ora giochiamo, coloriamo o ascoltiamo la lettura di una bella fiaba
Ore 16.00 Uscita….. ci vediamo domani!!!!
Siamo un “noi”, l’importanza della famiglia
La tana dell’orsetto è un luogo dove nessuno educa nessuno, dove tutti hanno qualcosa da insegnare e qualcosa da imparare dove ognuno si arricchisce dell’esperienza dell’altro e dove i bambini, genitori ed educatrici collaborano insieme in un rapporto circolare con un obiettivo comune…crescere.
L’importanza dei nonni
L’asilo nido sostituisce i nonni?
I nostri servizi tengono in gran conto le figure parentali come i nonni, coinvolgendoli in alcune attività come ad esempio il progetto “Orto didattico”, realizzato e gestito dai nonni, o il progetto “N…come nonni”, un percorso dedicato a nonni e nonne per far tesoro delle loro conoscenze e competenze
Formazione e aggiornamento
Il piano formativo è costruito integrando le esigenze dell’equipe, il numero di bambini frequentanti e le proposte che giungono dal territorio, avvalendosi di figure professionali in un’ottica di un percorso formativo permanente.
Progetti integrativi
La Tana dell’Orsetto si è da sempre caratterizzata per le proposte integrative al micronido: da progetti di psicomotricità rivolto ai bambini frequentanti e non, al prolungamento della Scuola Materna, al doposcuola, ai laboratori rivolti ai genitori. Con l’unione a La Locomotiva questo aspetto progettuale sarà potenziato, trasformando La Tana dell’Orsetto in un “Nido di comunità”, sempre più aperto e attento a promuovere le tante risorse e progettualità che il territorio offre.
La Tana dell’Orsetto è un servizio accreditato dalla Regione Veneto con il massimo del punteggio per gli elevati standard qualitativi raggiunti.
INFORMAZIONI
La Tana dell’Orsetto ha la sua sede operativa a Cogollo del Cengio in Via Giovanni XXIII, 7.
Per informazioni o appuntamenti per visitare la struttura contattare le educatrici al numero 0445/880680 o scriveteci una mail all’indirizzo servizi@cooplalocomotiva.it
Visitate le nostre pagina facebook www.facebook.com/pages/la-tana-dellorsetto e www.facebook.com/pages/Il-Nido-degli-Gnomi