Secondo corso di psicomotricità a Posina

psicomotricita la locomotiva

I servizi all’infanzia de La Locomotiva, in collaborazione con il Comune di Posina, visto il successo del primo ciclio di incontri, organizzano il secondo corso di Psicomotricità rivolto a bambini dai 4 ai 7 anni.

DOVE: Presso la Scuola dell’infanzia di Posina.
COSTI: 85,00  per l’intero ciclo comprensivo di 10  incontri + € 8,00 per copertura assicurativa.
ISCRIZIONI: iscrizioni e versamento VENERDì 30 Gennaio 2015 alle ore 20:00 presso la sala consigliare del comune di Posina oppure il giorno 3 Febbraio presso la biblioteca comunale dalle ore 16:00 alle ore 18:00.
SERATA CONCLUSIVA E CONOSCITIVA DEL CORSO
VENERDì 30 Gennaio 2015 alle ore 20:00 presso la sala consigliare del comune di Posina, tutti coloro che sono interessati al corso, sono invitati all’incontro finale di restituzione sul percorso appena svolto.
Durante la serata, la psicomotricista avrà cura di darà un’adeguata informazione sull’attività svolta e farà presente ai genitori gli aspetti salienti del corso. Tutto il percorso è stato documentato con foto che verranno proiettate nel corso della serata.

L’attività si svolgerà il VENERDÌ pomeriggio e sarà suddivisa in gruppi;
1°gruppo
bambini di 4 e 5 anni (frequentanti la scuola dell’infanzia). Dalle ore 16:30 alle ore 17:30
2°gruppo
Bambini di 6 e 7 anni. Dalle ore 17:45 alle ore 18:45

DATE:
· Venerdì 13 Febbraio 2015
· Venerdì 20 Febbraio 2015
· Venerdì 27 Febbraio 2015
· Venerdì 6 Marzo 2015
· Venerdì 13 Marzo 2015
· Venerdì 20 Marzo 2015
· Venerdì 27 Marzo 2015
· Venerdì 10 Aprile 2015
· Venerdì 17 Aprile 2015
· Venerdì 24 Aprile 2015

COS’E’LA PSICOMOTRICITA’:
L’esperienza Psicomotoria è la base per la costruzione dell’identità del bambino.
Attraverso il vissuto fortemente emozionale del gioco senso motorio (salire, scivolare, arrampicarsi, saltare, entrare, cadere, rotolare), attraverso la ricerca dell’unità del corpo (cadere e rialzarsi, smontare e rimontare,  disperdere e riunire, distruggere e  ricostruire) il bambino vive il proprio percorso evolutivo.
In uno spazio che garantisce l’affermazione di sé in una dinamica di piacere e di benessere, la presenza dell’adulto facilita le esperienze.
E’ l’adulto che sa attendere, pensa, prepara spazi e situazioni, è presente per garantire  sicurezza e contenimento, condivide il piacere del bambino diventando lo specchio delle sue emozioni.
La psicomotricità si pone quindi come riferimento educativo in un’ottica di prevenzione poiché dà voce al bambino, sottolinea le sue conquiste e accoglie le sue insicurezze.

ATTRAVERSO IL GIOCO E IL MOVIMENTO I BAMBINI POSSONO:
· Rinforzare la propria immagine attraverso la valorizzazione delle iniziative individuali;
· Trovare occasioni che favoriscano comportamenti disponibili all’incontro e al confronto, in un clima fisico ed emotivo di distensione ed accettazione;
· Esprimere la propria creatività ed originalità come affermazione di sé;
· Rapportarsi in maniera diversa con realtà sperimentando le proprie  possibilità e i propri limiti;
· Esprimere desideri ,emozioni e sentimenti.

PER INFO:
Per informazioni contattare l’ufficio della cooperativa La Locomotiva al numero 0445/880680 oppure  scrivere a infanzia@cooplalocomotiva.it.

VISITATE le pagine facebook dei nidi in gestione alla nostra cooperativa, La tana dell’Orsetto e il Nido degli Gnomi

Lascia un commento