(Aggiornata al 7 Maggio 2019)
La LOCOMOTIVA Cooperativa Sociale Onlus lavora per promuovere l’integrazione tra servizi socio-sanitari, attività produttive e risorse ambientali, al fine di migliorare la qualità della vita delle persone e delle comunità locali.
Come soci, ci sentiamo corresponsabili nel difendere e tutelare il lavoro, come strumento di dignità e di libertà delle persone, in particolare di chi vive situazioni di svantaggio. Crediamo nella sostenibilità ambientale e sociale, nella cultura della legalità, nell’inclusione e nell’accoglienza.
(Mission de La Locomotiva, Statuto aggiornato al 2014)
La Locomotiva ritiene quindi importante allargare i propri confini oltre il sociale, cercando dialogo, confronto e alleanze positive con chi produce e con chi lavora e opera per la cura della persona e del territorio. Questa impostazione deve essere necessariamente supportata da una azione culturale che La Locomotiva intende portare avanti per favorire il confronto con la cittadinanza e lo scambio generazionale: sostenere e essere sostenuti nel rilanciare le tematiche condivise, fissarsi degli obiettivi e delle azioni comuni, che non si traducono solo in servizi alla persona, ma anche in attività produttive e, quindi in nuovo lavoro, coerentemente con l’assetto che ci siamo dati.
Il nostro assetto organizzativo richiama i principi ai quali La Locomotiva ha sempre fatto riferimento:
- coerenza con i bisogni del territorio specifico;
- lavoro di rete e di sviluppo della comunità locale;
- personalizzazione degli interventi e sviluppo dei livelli di autonomia dei beneficiari;
- ricerca di innovazione;
- sostenibilità economica
- che si integrano con i temi chiave della legalità, del lavoro e dell’agricoltura (introdotti nel nostro statuto in epoca più recente): sostenere e promuovere azioni positive per il diffondersi di una cultura della legalità, contro le mafie ed ogni forma di criminalità organizzata, per la promozione dell’uso sociale dei beni confiscati e per la lotta a qualsiasi forma di esclusione e discriminazione di natura economica, sociale, etnica, religiosa e di genere;
- favorire l’inserimento lavorativo, sociale e culturale di persone in situazione di svantaggio;
- favorire il diffondersi dei principi e delle pratiche propri dell’agricoltura sociale, promuovendo in particolare il metodo dell’agricoltura biologica.
Ciò significa che non possiamo più parlare di benessere se non lo colleghiamo con la qualità dell’aria che respiriamo, il lavoro che svolgiamo, il cibo che mangiamo, le relazioni e i campi che coltiviamo.
In continuità con questi criteri, in un’ottica di valorizzazione dei propri capitali (capitale economico, capitale umano, capitale relazionale) e di massimizzazione della soddisfazione dell’utenza, La Locomotiva ha sempre dato molta importanza alla qualità del proprio lavoro perché è intesa come espressione della cultura del miglioramento continuo.
In particolare ci soffermiamo sull’importanza che ha per La Locomotiva il capitale umano, la cui crescita, professionale e sociale, è considerata un punto di forza per la cooperativa.
La Locomotiva con questa scelta politica, per cui la pianificazione operativa e strategica non possono prescindere dalla qualità, di fatto si propone l’obiettivo di considerare la qualità stessa un valore identitario.
Nel perseguire questo obiettivo tre dei nostri Servizi, in particolare l’Integrazione Scolastica, l’Assistenza Domiciliare e la consegna pasti hanno ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015.