Percorso di segnalazione “Whistleblowing”

La Locomotiva fornisce la possibilità a dipendenti, soci e altri soggetti di segnalare episodi di corruzione, truffa o altri reati rilevanti ai sensi del D. Lgs. 231/01, attraverso una segnalazione via mail che permette di circostanziare la segnalazione in modo preciso e ordinato. Obiettivo dell’adozione di questo strumento è quello di prevenire la realizzazione di irregolarità all’interno dell’organizzazione, ma anche quello di contrastare l’illegalità, attraverso una partecipazione attiva e responsabile.

EFFETTUA SEGNALAZIONE

Scrivendo una mail a questo indirizzo si invia la segnalazione all’Organismo di Vigilanza ai sensi del D. Lgs. 231/2001, il quale si impegna a inviare un primo riscontro al segnalante entro il termine di 15 giorni e aprire con colui che segnala un dialogo che permetta di completare la segnalazione con assistenza indiretta tramite la piattaforma informatica. La segnalazione viene gestita in modo anonimo e confidenziale. L’eventuale identità del segnalante non viene rivelata senza il suo consenso. I dati personali eventualmente presenti sono trattati nel rispetto della normativa vigente (Regolamento UE 2016/679) e conservati per il periodo di tempo strettamente necessario per la gestione della segnalazione.

PERCHÉ SEGNALARE

Spesso i dipendenti o altri soggetti sono nella posizione di conoscere delle irregolarità che l’azienda non riesce a identificare in modo tempestivo. È quindi importante che essa abbia la possibilità di verificare e possibilmente correggere queste anomalie. Segnalazioni responsabili, effettuate in buona fede e nell’interesse del bene comune possono permettere all’azienda di intercettare per tempo e porre rimedio e correzione a comportamenti illegittimi e azioni irregolari di corruzione, frode, ecc. che rappresentano violazioni al codice etico aziendale e sono di danno all’azienda ed eventualmente a terzi.

TUTELA DEL SEGNALANTE

Esporsi personalmente per segnalare o denunciare condotte corruttive può comportare problematiche di natura sia pratica che personale. Questa modalità accetta segnalazioni effettuate in forma anonima: una segnalazione ben effettuata, circostanziata e dettagliata, può essere gestita senza ulteriore coinvolgimento del segnalante. In ogni caso le informazioni saranno trattate secondo criteri di confidenzialità. Esistono due tipi di tutela per il segnalante: la tutela gestionale e la tutela tecnologica.

TUTELA GESTIONALE

Come indicato in precedenza la segnalazione viene gestita in modo confidenziale e l’identità del segnalante, quando dichiarata da egli stesso, non viene rivelata senza il suo consenso.

TUTELA DEL SEGNALATO

Durante l’attività di verifica e di accertamento di possibili irregolarità, gli individui oggetto delle segnalazioni potrebbero essere coinvolti o notificati di questa attività, ma, in nessun caso, verrà avviato un procedimento unicamente a motivo della segnalazione, in assenza di concreti riscontri riguardo al contenuto di essa. Ciò potrebbe avvenire eventualmente in base ad altre evidenze riscontrate e accertate a partire dalla segnalazione stessa.