Anche in contrà Ganna a Posina (VI) si è avviata una sperimentazione per testare la coltivazione di patate e fagioli per il gruppo Le Masiere. A condurlo due appartenenti al gruppo (ecco il loro blog) che hanno anche avviato un orto sinergico che varrebbe la pena di visitare.
La sperimentazione è stata avviata in un terreno da molti anni inutilizzato. Lo stato in cui si trovava il terreno, con l’erba alta e uno strato di radici molto spesso, ha reso necessario l’intervento di un trattore per girare la terra e fresarla. L’ideale sarebbe stato preparare il terreno lo scorso autunno in modo da trovarlo ora con molta meno erba e radici. Fortunatamente il lavoro è riuscito bene rendendo comunque possibile la semina. La terra è buona con pochi sassi rispetto la norma della zona.
In cantina le patate scalpitavano ormai da settimane sparando in aria le gemme e facendo aumentare l’ansia del sottoscritto anche perchè è la prima esperienza di queste dimensioni.
390 mq di terra e 100 Kg di patate:
- 50 kg di Liseta (da Brunico) a buccia chiara di pasta gialla – paglierina
- 25 kg di Desireè (da Brunico) a buccia rossa di pasta paglierina
- 10 kg di Kennebec (da Brunico) a buccia chiara e pasta bianca
- 10 kg di Kennebec tenute dalla nostra coltivazione dello scorso anno
- 5 kg di Tonda Rossa, Cinquantina e Val Formazza fornite dall’Istituto Strampelli di Lonigo al gruppo “Le Masiere” per un progetto di sperimentazione condivisa su varietà antiche.
Per la semina, effettuata nei due giorni successivi, si sono tenuti 70 cm tra le file e 30 cm circa sulla fila con le patate adagiate in buche profonde circa 10 cm.. Le gemme sono state lasciate in quanto il tubero ha già dato molto per produrle e togliendole avrebbe avrebbe molta difficoltà a ripartire con conseguente ritardo del ciclo vegetativo e possibile diminuzione della produzione.
Per fornirvi qualche dato sono stati occupati dalla semina delle patate circa 320 mq su un totale di 390 mq, per uno sviluppo totale di 470 m lineari con una media di circa 120 m lineari ogni 25 kg si sementi.
Nel pomeriggio del 15, nei rimanenti 70 mq, sono stati seminati i fagioli in 9 file lunghe 10 m e distanti tra loro 70 cm.
La semina è avvenuta per postarelle posizionando 5 fagioli a forma di stella per ogni pertica. Le pertiche distano tra loro 30 cm.
Le varietà seminate in questo campo sono 7:
– Fasola di Posina di due tipi
– Fagiolo bianco di Spagna
– Fagiolo “Riga de oro” (varietà antica) fornito dall’Istituto Strampelli
– Fagiolo Caravaggio
– Fagioli molto piccoli bianchi di cui non so il nome
– Fagiolo Scalda
Per ogni fila sono stati seminati 165 fagioli per un totale di 1485.
Ora c’è da sperare solo sul tempo!
Per altre foto andate a questo link.