Legumi & Legami Tra natura, archeologia e storia

f
Sabato 30 Settembre 2017 al mattino a Posina presso il Vecchio Mulino sotto il parcheggio del cimitero è previsto un momento insieme che tratta il tema della coltivazione su terreni terrazzati. Ci sarà anche la nostra Francesca che racconterà l’esperienza della fattoria Sociale Gianni Canton. Questo è il programma:

Caffé di benvenuto ore 9.30  – ore 10.00 inizio lavori;
– “La coltivazione delle piante officinali nei terreni terrazzati nella Val d’Astico”. (Francesca Tomasi – Fattoria Sociale Gianni Canton)
– Pòsenata e Scalda – tutela e conservazione della varietà locali di fagiolo in Val Posina (Omar Oliviero)
– Biodiversità e paesaggio terrazzato: sfide e opportunità di sviluppo sostenibile (Roberto Battiston-Musei del Canal di Brenta e World Biodiversity Association)
– Presentazione della mostra “Legumi&Legami – Tra natura, archeologia e storia”  (Antonio Dal Lago Museo Naturalistico Archeologico – Vicenza)

Sabato pomeriggio 30 settembre
Laboratorio di cucina all’agriturismo “Giglio Rosso” tenuto da Susy Miola – max 10 persone
Via Zoari, 7 – Castana -sulla strada per Laghi
Orario 15.00 19.30 Preparazione di piatti tipici della Val Posina con cena finale
Iscrizione € 18,00  tel. 3407172572 (ore serali) entro 27 settembre.

Domenica 1 ottobre  ( 9.30-13.30 Ritrovo parcheggio del cimitero)
Escursione : Paesaggio terrazzato e biodiversità agraria con osservazioni alle coltivazioni di fagioli (Antonio Dal Lago, Omar Oliviero). Itinerario; Posina, Contrade Ressi, Balan, Lèparo, Paoli e Mazzolati, Posina). Appuntamento su prenotazione entro il 27 settembre (equistiamo@livecom.it – 334 3580647 specificando se interessati al pranzo (prodotti locali: gnocchi, fagioli…)  € 15,00 –  presso una trattoria di Posina.
Scarica programma

Lascia un commento