La nostra mission
Dall’articolo 3 dello Statuto
Scopo della cooperativa è perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini e in particolare si propone di:
-
promuovere la sostenibilità sociale e ambientale del territorio in sintonia con il contesto naturale, le sue risorse, le attività economiche e le comunità locali;
-
promuovere una cultura dell’integrazione tra persone, servizi e soggetti produttivi;
-
fornire la possibilità di ridurre l’istituzionalizzazione e l’ospedalizzazione garantendo il perseguimento dell’assistenza socio-sanitaria e sanitaria a domicilio e/o ambulatoriale gestita da personale competente e professionalmente esperto;
-
favorire la permanenza o il reinserimento della persona in situazione di disagio in un contesto familiare nell’ottica sia del miglioramento della qualità di vita, sia della riduzione dei costi della spesa sociale e sanitaria;
-
attivare metodologie di intervento sociale e sanitario integrato con altre strutture presenti nel territorio in collaborazione e convenzione con Enti Locali ed Enti Pubblici e/o privati, coinvolgendo primariamente la famiglia come nucleo fondamentale per l’attuazione di tale progetto;
-
favorire l’inserimento lavorativo, sociale e culturale di persone in situazione di svantaggio;
-
supportare percorsi che favoriscono la creazione di nuovi posti di lavoro;
-
promuovere un’agricoltura multifunzionale a beneficio dell’intera comunità locale;
-
sensibilizzare la cittadinanza al ruolo dell’agricoltura sociale come ambito di inclusione sociale e lavorativa di soggetti a bassa contrattualità;
-
favorire mediante percorsi di formazione e sperimentazioni, anche in collaborazione con Istituti ed Enti specifici, il diffondersi del metodo di agricoltura biologica;
-
promuovere e valorizzare i siti di interesse storico, naturalistico e culturale;
-
sperimentare con la cittadinanza l’adozione di modelli di consumo socialmente responsabili;
-
sostenere e promuovere azioni positive per il diffondersi di una cultura della legalità, contro le mafie ed ogni forma di criminalità organizzata, per la promozione dell’uso sociale dei beni confiscati e per la lotta a qualsiasi forma di esclusione e discriminazione di natura economica, sociale, etnica, religiosa e di genere.