La stanza delle psicomotricità al nido la Tana dell’Orsetto!

psicomotricita-locomotiva-1

Finalmente al micronido La tana dell’orsetto nasce la sala speciale per l’attività psicomotoria.
Tanti percorsi per il coordinamento motorio, la scoperta dell’equilibrio, la lateralizzazione e un mondo di colori e forme per la conoscenza di sé in attività ludiche.
La nostra idea, è stata resa possibile anche grazie ai genitori che hanno partecipato agli eventi proposti dalle educatrici, Castagnata, Mercatini di Natale, Lotteria Pasquale, il cui ricavato è stato investito per l’acquisto di materiale psicomotorio.
I bambini frequentanti il servizio Micronido svolgono l’attività psicomotoria tutti i giovedì mattina, divisi per gruppi d’età, grazie all’importante risorsa interna, l’educatrice-psicomotricista che ha svolto una formazione attenta a tutta la dimensione di sviluppo del bambino come elemento costitutivo della programmazione educativo-scolastica.
Crediamo che un percorso di questo tipo, inserito gratuitamente nel piano dell’offerta formativa rappresenti un’importante possibilità per la crescita globale del bambino nonché un fiore all’occhiello per l’intero territorio deficitario di attività rivolte alla fascia dei più piccoli, che pure hanno molto bisogno di muoversi liberamente in uno spazio protetto, giocando, imparando soprattutto la relazione con gli altri e con se stessi.
psicomotricita-locomotiva-2
Grazie a questa sala, infatti, sono previsti corsi di psicomotricità anche per bambini non frequentanti il micronido o che già frequentano la scuola dell’infanzia, come opportunità di crescita, interazione e movimento libero. Verrà previlegiato il piccolo gruppo per lavorare su dinamiche evolutive positive per i bambini che vi prenderanno parte. Un occasione per crescere insieme e sperimentarsi nel piacere e nelle difficoltà incontrando l’altro in una dimensione sociale.
Scegliere di promuovere uno spazio/laboratorio psicomotorio significa credere che un futuro migliore si possa costruire con i bambini, condivido progetti con le famiglie e il tessuto sociale, realizzando servizi per il loro benessere perché investire nell’infanzia è coltivare la vita.

Lascia un commento