A+B= La Locomotiva!
Da Gennaio 2014 La Locomotiva Cooperativa Sociale Onlus, ha modificato il proprio statuto per diventare a “scopo plurimo” affiancando quindi allo storico settore socio educativo assistenziale (cooperativa sociale di tipo “A”) attivo dal 1996, anche il settore di produzione lavoro e inserimento lavorativo (cooperativa sociale di tipo “B”).
La scelta che ha portato i soci ad allargare l’oggetto sociale della cooperativa nasce sul solco di riflessioni assembleari che hanno portato a pensare dei nuovi ambiti per rispondere in maniera efficace e anche innovativa ai bisogni delle persone e del territorio dove la cooperativa lavora.
Nello specifico, a fianco dei servizi sanitari, socio-sanitari, sociali ed educativi in cui la cooperativa è già impegnata si potranno avviare attività di inserimento lavorativo di persone in situazione di svantaggio, anche ai sensi della Legge 8 Novembre 1991 n. 381 (articolo 1, lettera b), mediante la gestione di attività produttive nel settore agricolo, industriale e dei servizi.
Nelle modalità che hanno da sempre contraddistinto la nostra cooperativa, vorremmo che anche questi nuovi ambiti lavorativi fossero pensati insieme ai soggetti del territorio, primi tra tutti gli Enti Locali, trasformando in opportunità le risorse e le capacità delle nostre comunità.
GLI AMBITI PROGETTUALI
- Agricoltura sociale con la Fattoria Sociale Gianni Canton di Calvene, che ci vede impegnati nella produzione di ortaggi, officinali, frutta e trasformati unendo attività di inserimento lavorativo, occupazionale ed educativo. Nell’ambito dell’agricoltura sociale fanno parte anche altre progettualità e collaborazioni con aziende agricole del territorio della Comunità Montana Alto Astico Posina;
- Verde e agricoltura: è il servizio che prevede una serie di nuove attività lavorativa che dalla primavera del 2014 La Locomotiva è in grado di svolgere per privati, Enti e altre aziende;
- Altri servizi in via di sperimentazione: servizi di pulizia, come già svolgiamo in alcuni Enti, ampliando la possibilità per il pubblico ed il privato di avvalersi di questo servizio;
- Gestione e guida a percorsi naturalistici, turistici, eno-gastronomici, archeologici, storici e didattici, trekking someggiati con l’asino e/o con il cavallo;
- Realizzazione e organizzazione di attività didattiche, ludiche e ricreative rivolte a scolaresche, famiglie, comunità locali, associazioni culturali, sportive e ricreative, enti pubblici e altre organizzazioni.
CAMBIA IL MENU’ (DEL SITO)
Tutte queste novità hanno portato anche alla modifica del menù del sito, che ora troverete diviso in “servizi alle persona” e “servizi di produzione e lavoro” per garantire una maggiore leggibilità dei contenuti e una maggiore comprensione dei servizi della cooperativa.