Il risultato strabiliante del Social Day 2013!

social day gruppo

Più di 5.500 ragazze e ragazzi partecipanti in Provincia di Vicenza (e altri 5.000 circa in provincia di Treviso, Padova, Milano, Bolzano, Trento e Cesena).
Più di 60 scuole, un centinaio di associazioni di volontariato e organizzazioni del terzo settore. Più di 30 Comuni, più di 1.000 tra commercianti e piccoli imprenditori e centinaia di privati, organizzazioni e genitori che hanno accompagnato e ospitato i ragazzi a lavorare nei propri orti, giardini, parchi, piazze, garage, abitazioni….

Una raccolta fondi da record per il Social Day Vicentino:
42.700,00 € a fronte dei circa 30mila raccolti in ciascuna delle ultime due edizioni.
Come a dire che in tempo di crisi la cittadinanza investe ancor più in solidarietà, cooperazione e generosità.

Migliaia di giovani si sono “sporcati la faccia” per ricordare alle proprie città che credono ed investono su un nuovo modello di sviluppo fondato sulla collaborazione e sui doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale (Art. 2 Costituzione Italiana).

Giovani sempre più protagonisti ed autonomi nell’organizzare e gestire il progetto, percorsi formativi precedenti alla giornata con contenuti alti e innovativi, adulti sempre più disponibili ad accogliere i giovani nei quali ripongono ormai stima e fiducia.

Nuove generazioni, stanche di sentirsi dire “siete il nostro futuro”, che agiscono qui ed ora, nel presente della propria società, testimoni concreti di una nuova cittadinanza.

Queste alcune delle considerazioni relative al Social Day 2013 in attesa di ospitare i ragazzi/e europei per il 3° Meeting Europeo dei Social Day che si terrà nel territorio bassanese dal 29 luglio al 3 agosto 2013!

Con la presente desideriamo ringraziarvi di cuore per il vostro significativo contributo e per la preziosa partecipazione nell’ospitare e accompagnare i giovani protagonisti.

In chiusura ci piace condividere con voi alcune righe lasciateci dalla Coordinatrice Giovane del Social Day 2013, Valentina, a nome del Social Team che ha coordinato l’intero percorso.

Io credo che in un periodo storico come questo, segnato dall’incertezza e dalla paura, un progetto come questo capace di creare processi e attivare pensieri e cambiamenti, sia una sfida positiva per noi tutti. Promuovere l’innovazione in tempi segnati dalla staticità e dalla paura può davvero fare la differenza, proporre una giornata di lavoro e non una semplice raccolta fondi contribuisce a far sentire tutti egualmente responsabili e protagonisti.

Un grazie di cuore a nome delle migliaia di ragazzi e ragazze partecipanti.

Il Coordinamento del Social Day
Info, foto e video su www.socialday.org

Lascia un commento