Il gruppo Le Masiere, insieme alla Cooperativa Sociale La Locomotiva, sta avviando un lavoro di ricerca, recupero, coltivazione e conservazione delle sementi tipiche della Val Posina e Val d’Astico. Negli incontri del gruppo abbiamo cominciato a scambiarci le sementi della varietà Scalda, Fasola, Fagiolo del Diavolo, Caravaggio, ma siamo sicuri che nelle soffitte di qualche anziano si nascondano altre varietà che portano con sé una storia passata fatta di conservazione e custodia “gelosa” di ciò che era uno dei prodotti più importanti per l’alimentazione delle valli. Recuperare questi semi significa riportare alla vita ciò che è stato selezionato da mani sapienti nelle generazioni passate, ma non solo; significa assumersi la responsabilità che i sapori, le tipicità del territorio e la biodiversità potranno essere conservate in futuro solo attraverso l’impegno di chi ha deciso di abitare e lavorare in queste valli. E questa è promozione dei beni comuni.
Puoi aiutarci anche tu!