Facciamo il punto della situazione sul progetto di Assistenza primaria territoriale dell’Utap Medivalli. La Locomotiva gestisce con il personale infermieristico della cooperativa, in collaborazione con il personale del Distretto Sociosanitario, l’ambulatorio dedicato alla cronicità in particolare per le persone con diabete non insulino trattato, una sperimentazione partita da Giugno che coinvolge circa 240 utenti: si tratta di una risposta che sgrava dal carico di lavoro il C.A.D. (Centro Anti Diabetico, dove vengono seguiti solamente le persone insulino trattate) offrendo un servizio completo e più agevole per gli abitanti del territorio delle valli dell’Alto Vicentino.Attualmente sono stati contattate circa 60 persone di cui 35 già visitate. L’attività ambulatoriale consiste nel prelievo per esami ematochimici, rilevazione parametri, elettrocardiogramma, retinografia ed educazione sanitaria. Tutto il check-up è svolto in un’unica seduta, così da risultare più comodo ai pazienti, cambiando radicalmente le modalità di gestione dell’iter medico che veniva svolto precedentemente.